Gioielli e costumi dell'emigrazione altolariana verso Palermo

Gioielli e costumi altolariani in parte legati al fenomeno storico dell'antica emigrazione altolariana verso Palermo. I costumi provengono da privati o dal Museo di Garzeno. I gioielli sono di proprietà privata. Testi e ricerca di Rita Pellegrini e Ambra Garancini.
Foto di Andrea Pellegrini, Ambra Garancini, Lena Tarca.

Temi associati: 
Il privato: l'abitare e il vivere quotidiano
Svago e cultura: luoghi e tradizioni

Immagini associate

21 immagini presenti in archivio - pagina 1 di 1 Vai alla ricerca avanzata
Orecchini altolariani raffiguranti Santa Rosalia
Ancora l'antico costume della Moncecca
Collana a quattro fili
Costume tradizionale di Livo - prima metà sec. XX
Orecchini in oro rosso
La caratteristica patuela
Orecchini in oro rosso 18 carati.
Costume tradizionale di Livo: il grembiule
Orecchini in oro rosso 18 carati.
Costume tradizionale di Garzeno, primo Novecento
Orecchini in oro rosso 12 carati.
Collana costituita da grani sfaccettati.
Costume tradizionale di Brenzio di fine ‘800
Collana a grani.
Visione d'insieme di tre costumi tradizionali
Anello in oro giallo 18 carati.
Antico costume femminile valli di Livo Liro Albano
Il costume della Moncecca
Collana a sei fili di grani di corallo rosso
Collana a tre fili costituita da grani in corallo
Costume di Garzeno :il “panètt dal fiód”