Isola Comacina: interno dell'edificio sacro altomedievale, identificato come battistero di S.Giovanni Battista. Dietro l'oratorio di S.Giovanni, gli scavi hanno posto in luce la struttura biabsidata del battistero di S. Giovanni Battista. Si tratta di una semplice aula biabsidiata eretta come battistero almeno nel V secolo, restaurata nell’età di Agrippino e ripresa intorno all’XI secolo. Essa misura 16x6 m ed ha navata pavimentata in cocciopesto, mentre l’abside è rivestita con un mosaico pavimentale tricromo a motivi floreali e marini che un’iscrizione collega al vescovo Abbondio. Il fonte battesimale, ottagonale, si trova in una inconsueta posizione eccentrica. Coeve, all’interno, una tomba nell’asse della navata e una con arcosolio nel perimetro nord.