Como, facciata della chiesetta dell'eremo di S.Donato, prima degli ultimi restauri. Costruito sulle pendici del monte di Brunate, il romitorio era dipendente dall'abbazia benedettina di S. Giuliano e probabilmente sorse sui ruderi di una fortificazione presumibilmente d'epoca bizantina. Quest'ultima ipotesi è suffragata anche dalla tradizione, d'origine orientale, della pesatura dei bambini che si praticava all'Eremo. Nel 1435 esso fu concesso in uso ai Terziari francescani e a questi ceduto con Bolla papale del 1458.La chiesa attuale è a unica navata con unica cappella laterale e con abside coperta da volta ad ombrello (tardogotica). Notevole la torre campanaria presumibilmente d'epoca longobarda (VII sec.). Nel 1772 il complesso, comprendente una chiesa e il convento, fu soppresso e venduto a privati e da quella data ha assunto funzione abitativa;negli anni Ottanta del XX sec. il convento è stato trasformato in condominio, attraverso una vendita frazionata. Negli anni 2015-2016 la chiesa, di proprietà di uno dei condomini, è stata oggetto di un sapiente restauro.